La sovrapposizione tra menopausa e sclerosi multipla (SM) può creare confusione. Molte donne con SM notano un peggioramento dei sintomi nel momento in cui i loro ormoni cambiano, ma non è sempre chiaro se sia la menopausa stessa a determinare il cambiamento o se sia semplicemente la naturale progressione della malattia e dell’invecchiamento. Una nuova ricerca chiarisce la relazione e questo articolo analizza cosa significa per le donne che gestiscono entrambe le condizioni.
La sovrapposizione: perché i sintomi si confondono
La menopausa porta livelli ormonali fluttuanti e in calo, che possono causare sintomi come problemi di sonno, difficoltà di concentrazione, sbalzi d’umore e cambiamenti della vescica/intestino. Questi sintomi spesso imitano quelli della SM, portando molte donne a chiedersi: “Si tratta di SM, menopausa o entrambe?” È comune che i sintomi siano multifattoriali, ma è importante ricordare che questi cambiamenti non sono necessariamente segni di un peggioramento della SM.
Ormoni e SM: la connessione complessa
Gli ormoni sessuali svolgono un ruolo chiave nella SM. Prima della pubertà, i tassi di SM sono simili in entrambi i sessi. Dopo la pubertà, tuttavia, le donne hanno tre volte più probabilità di sviluppare la SM. Durante la gravidanza, molte donne sperimentano una remissione a causa dei cambiamenti ormonali. Ciò suggerisce che gli ormoni influenzano sia lo sviluppo che il decorso della SM.
La domanda è se il calo di estrogeni e progesterone durante la menopausa potrebbe peggiorare la SM. Alcuni studi hanno suggerito un collegamento, mentre altri no. Le ultime ricerche fanno luce su questo dibattito.
Nuova ricerca: è l’invecchiamento, non la menopausa, a determinare la disabilità
Uno studio su larga scala ha scoperto che la menopausa in sé non accelera la disabilità della SM né accelera il passaggio a una forma progressiva della malattia. Sebbene l’età e la durata della malattia siano ancora importanti, la menopausa non è il principale fattore sospettato da molti esperti.
I ricercatori hanno scoperto che l’invecchiamento biologico, piuttosto che quello riproduttivo, è il fattore principale che determina la disabilità fisica. Ciò significa che il naturale declino delle funzioni corporee con l’età è più influente dei cambiamenti ormonali della menopausa.
Perché la SM spesso peggiora nella mezza età
La SM tende a passare da recidivante a progressiva intorno alla mezza età. Con l’invecchiamento del corpo, la sua capacità di riparare i danni ai nervi diminuisce, portando a un’infiammazione cronica e a un graduale peggioramento dei sintomi come problemi di equilibrio, debolezza e difficoltà di memoria.
Cosa significa per le donne con SM
Gli ultimi risultati non significano che la menopausa non abbia alcun impatto sulla SM. Ciò significa che il peggioramento dei sintomi è probabilmente dovuto alla naturale progressione della malattia e dell’invecchiamento, piuttosto che alla menopausa stessa.
Tuttavia, la sovrapposizione tra i sintomi della menopausa e quelli della SM può ancora essere angosciante. Le donne che soffrono di vampate di calore, problemi di sonno o sbalzi d’umore dovrebbero discutere queste preoccupazioni con il proprio team sanitario.
Gestire i sintomi della menopausa in caso di SM
Gestire i sintomi della menopausa può migliorare la qualità della vita delle donne con SM. Un’assistenza completa, comprese misure sullo stile di vita come l’esercizio fisico e una dieta sana, può aiutare. Anche la terapia ormonale o i farmaci non ormonali possono essere utili.
Sebbene non vi siano prove concrete che la terapia ormonale prevenga la progressione della SM, può alleviare sintomi fastidiosi come vampate di calore e mantenere la densità ossea.
Il cibo da asporto
Sia l’invecchiamento che i cambiamenti ormonali influenzano la progressione della SM. Sebbene la menopausa possa sovrapporsi al peggioramento dei sintomi, le ultime ricerche suggeriscono che non accelera direttamente la disabilità.
Le donne con SM dovrebbero tenere traccia dei propri sintomi, discutere gli screening preventivi con il proprio medico ed esplorare le opzioni di trattamento per i problemi legati alla menopausa.
La chiave è capire che l’invecchiamento e la progressione naturale delle malattie sono i principali motori del cambiamento, mentre la menopausa stessa non è l’unico colpevole.
Fonti editoriali: Everyday Health segue rigorose linee guida di approvvigionamento per garantire l’accuratezza dei suoi contenuti, delineate nella nostra politica editoriale. Utilizziamo solo fonti affidabili, inclusi studi sottoposti a revisione paritaria, esperti medici certificati, pazienti con esperienza vissuta e informazioni provenienti dalle migliori istituzioni




















